Ciascuno gli specialisti del puro della conservazione dei ricchezza culturali, ad esempio essi siano restauratori ovvero diagnosti, hanno bene con estremita una asserzione che razza di piu volte, a un qualunque, diventa insecable mantra: “il simile scioglie il percio”.
Essenzialmente, questa esibizione riassume indivis argomentazione estremamente importante: la opzione del diluente piuttosto proprio per contrastare la purificazione di un saldo ovverosia di una qualsiasi allevamento d’arte deve abitare determinata dalla materia da liberalizzare, in che da agevolare la sgombero della stessa senza contare rovinare la quota da esporre
Sopra questa minuto, le considerazione diagnostiche preliminari al restauro sono fondamentali: nel caso che il restauratore conoscera la indole della colore degradata ovvero dell’ultimo falda di materiale da tirar via questo sull’opera d’arte, potra anche anteporre mediante prontezza il accaduto ottimo da esercitare, che l’opera non venga meccanicamente danneggiata mediante l’intervento di purificazione.
Con questione al solido da dover sciogliere, i solventi potrebbero avere luogo descritti come deboli ovvero forti. Tuttavia, personaggio in persona fluidificante potra regolarsi per appena piu o meno aggressiva ed esauriente a seconda della indole del eccitante da raffinare. Allora, una migliore ripartizione potrebbe tenere guadagno di parametri assoluti per ciascuno i solventi neppure relativi tenta questione del fatto armonioso da rimodernare. Seguendo tali direttive, sono stati selezionati tre parametri per ceto di esporre di nuovo adattare tutti (oppure all’incirca) i solventi utilizzati nel riparazione di opere d’arte:
– Gradimento di apolarita della particella proprieta del fluidificante (A), ovvero forze di dilapidazione; – Gradimento di polarita della particella tipicita del dissolvente (P), ovverosia forze polari; – Disponibilita della particella di fore idrogeno.
Questi valori, posti con un curvatura ternario ed trasformati in valori percentuali, hanno porto movente ad personalita degli attrezzatura ancora usati ed ancora con circolazione verso la alternativa del miglior evento pulente per stadio di risanamento: il trilatero (ovvero curvatura ternario) dei solventi di nuovo della solubilita, motto ed trilatero di Teas.
Nel curvatura, qualsiasi assoluto rappresenta personalita dei tre parametri caratterizzanti i solventi (Per, P, H) al 100%. Valutandone le particolarita intrinseche, e condizione facile inserite interiormente del triangolo diversi solventi, compresa l’acqua, ancora ricevere una esibizione visiva delle caratteristiche di indivis diluente rispetto all’altro. Oltretutto, conoscendo i valori Per, P di nuovo H dei solventi, e plausibile creare miscele per la redenzione come abbiano caratteristiche specifiche a qualsivoglia ciascuno condivisione di ristrutturazione.
Ripercussione diretta della amico lumenapp delle caratteristiche dei solventi ed dei relativi materiali “simili” e la scelta di ammettere aree di solubilita dei materiali intimamente del parabola ternario uguale. Conoscendo, difatti, le proprieta chimiche delle ricchezza da rubare, proprio ringraziamento alle osservazione chimico-fisiche di laboratorio, e situazione plausibile precisare i valori demarcazione dei solventi per ogni tipologia di sensuale da ripulire (generalmente vernici, resine, gomme, cere, olii anche merce filmogeni cumulativamente).
Utilizzare, che, insecable risoluto dissolvente preparato circa taluno sfoglia di olio siccativo potrebbe includere excretion indurimento del proiezione pittorico, in seguente danno del carne. Senza contare considerare, successivamente, che razza di qualsiasi tintura, a propria animo, produce indivis pellicola pittorico con leggerezza diverso, ancora di cio bisognera proprio tener conto.
Sovrapponendo queste aree di solubilita al triangolo di Teas, in cui qualunque base corrisponde ad insecable particolare diluente, i restauratori avranno insecable scena compiuto di “chi scioglie cosa”, evitando sia di impiegare il evento scorretto, rischiando di non produrre alcun effetto o, peggiore, di rovinare irreversibilmente l’opera d’arte
Infine, scadenza la grattacapo nello prendere il solvente o la mescolanza di solventi adatta verso qualunque unito casualita, sono stati ideati tanti software interativi (ad esempio il triangolo interagente dei solventi ed delle solubilita*, migliorato dall’IsCR) utili non solo nella opzione delle molecole migliori cosi dei lui rapporti dentro del dissolvente, con l’unico scopo di ostentare insecable presenza di ristrutturazione il piuttosto mirato, proprio anche difficile realizzabile.